Malattie della pelle del cavallo: le piaghe estive.
- Beatrice Funiciello
- 14 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 20 feb 2024
La patologia cutanea definita con il termine "piaghe estive" è una malattia parassitaria del cavallo. Essendo causata da parassiti trasmessi al cavallo dalle mosche, è una condizione tipicamente stagionale, presente nei mesi in cui gli insetti sono a contatto con i cavalli.
Ma come nascono queste lesioni?
Le piaghe si formano quando, attraverso ferite evidenti o addirittura microlesioni della pelle, le mosche riescono a depositare le larve di alcuni parassiti. Queste, trovandosi a livello cutaneo non svolgono il normale ciclo di vita del parassita ma creano una forte infiammazione locale che causa le lesioni.
Quali sono i parassiti responsabili di questa malattia?
Si tratta di larve di vermi tondi del genere Habronema (da cui la definizione " habronemiasi"), che normalmente parassitano lo stomaco del cavallo. Quando le larve ingerite dalle mosche che si posano sulle feci, vengono poi deposte sulla cute o sulla mucosa del cavallo, si crea una forte infiammazione possibilmente anche associata a reazioni allergiche.
Che aspetto hanno le piaghe estive?
La definizione di piaga deriva proprio dalle caratteristiche delle lesioni che appaiono come ferite "aperte" che non guariscono. Possono essere più o meno pruriginose e più o meno dolenti a seconda del cavallo e della localizzazione. Le piaghe possono formarsi in qualsiasi regione del corpo ma sono frequenti negli occhi (al canto mediale vicino alla terza palpebra) e nella regione genitale. Se non si fa nulla, durano mesi e tendono a chiudersi spontaneamente in inverno ma lasciando grosse cicatrici, possono quindi provocare danni notevoli. Inoltre il disagio che il cavallo deve sopportare per mesi ne compromette il benessere, le capacità sportive e predispone a infezioni e complicazioni nella guarigione.
E' quindi importante fare subito diagnosi di piage estive per iniziare il prima possibile un trattamento mirato che non solo elimini i parassiti, ma che controlli anche l'infiammazione in modo corretto. Questo permetterà di limitare i danni e le conseguenti cicatrici.
Come faccio a sapere se la ferita del mio cavallo è una piaga estiva?
Sottoporre il cavallo ad una visita dermatologica permetterà di capire se si tratta di Habronemiasi. La visita generalmente include accertamenti diagnostici quali esame citologico, raschiato e/o biopsia cutanea, perchè l'aspetto delle lesioni è simile anche in altre patologie come ad esempio cheloidi, infezioni batteriche o fungine, sarcoidi, e altri tumori (carcinoma squamoso, mastocitoma). Inoltre queste patologie possono anche essere concomitanti con la presenza delle larve di Habronema!
Per ulteriori informazioni lasciate un commento, scrivete a bfdermavet@gmail.com, compilate il form di prenotazione visita oppure inviate un messaggio Whatsapp a 3275794810.
Comments